martedì, luglio 10, 2007

Conferenza Nazionale sulla Famiglia

Resoconto GESEF
Conferenza Nazionale sulla Famiglia
Firenze 24-25-26 maggio 2007


Il padre: l’assente inaccettabile

Prendo a prestito il titolo di un libro - famoso quanto apprezzato - dello psicoanalista Claudio Risè, per riepilogare lo spazio vuoto che la Conferenza ha volutamente lasciato tale, per l’intero percorso dei suoi lavori.
Andiamo per ordine. Le sessioni in cui si è articolata la Conferenza erano 10, ciascuna suddivisa in due o più sottotematiche. Ogni sessione è stata aperta da un relatore con una propria introduzione scritta.
I lavori, che si sono svolti nella giornata di venerdì, sono consistiti nell’intervento da parte di ogni partecipante – con un tempo a disposizione di 5/7 minuti e la possibilità di una successiva replica – per esporre i risultati della propria attività e le proposte (anche in forma documentale scritta) da fornire al Ministro. Al termine della sessione il coordinatore ha effettuato una sintesi immediata delle argomentazioni trattate, mentre il rapporteur - presente senza mai intervenire - aveva il compito di elaborare quanto emerso nel corso dei lavori in una relazione di indirizzo, da esporre pubblicamente al Governo la mattina successiva.
Occorre rilevare che, in generale, le relazioni introduttive alle sessioni riguardanti le tematiche di nostro interesse (diritto di famiglia, tribunali, servizi sociali, relazioni familiari e generazionali, violenza intra ed extra familiare, contesto socio/educativo, condizionamenti culturali ecc.) proiettano una visione molto aderente alla realtà che conosciamo.
Forti le critiche per l’inadeguatezza operativa e professionale dei Servizi, per l’incapacità del sistema sociale a fronteggiare la fragilità delle famiglie da cui discende il disagio e la devianza giovanile, per la violenza insita nel meccanismo di “tutela del minore”, per il contesto mediatico/culturale da cui “cattivi maestri” attentano all’unitarietà solidale della famiglia predicando l’individualismo narcisistico. Anche se gli accenti non affondano mai sulle responsabilità di chi a monte ha tollerato ed incentivato tale deterioramento, è innegabile una autocritica da parte degli stessi relatori, in quanto operatori istituzionali .
La delegazione Gesef era iscritta a partecipare alla Sessione Famiglia, Violenza e Riparazione.
La relazione di apertura della psicoanalista Simona Argentieri ha evidenziato i molteplici aspetti, più o meno evidenti, della violenza intrafamiliare, ivi compresa quella agita dalla donna sui figli e en passant sull’uomo. Insomma un colpo al cerchio ed uno alla botte. Censurando comunque l’ossessivo ricorso unidirezionale alla psicologia per le vittime, ed al sistema giudiziario per i carnefici. Ed invocando la sensibilità degli operatori di far emergere ed allearsi con la parte sana degli individui, onde aiutarli in tempo utile a superare il negativo che li spinge a reazioni violente.
Splendido l’intervento dell’ospite Germano Bellussi, 77enne avvocato e psicologo. Ha esordito stigmatizzando la figura materna portatrice inadeguata anche del ruolo paterno, e l’assenza culturale del padre: “…il problema non è l’assenza fisica, si pensi agli emigranti la cui fotografia appesa in cucina era un simbolo per i figli…..” Ostile alla patologizzazione ossessiva di qualunque comportamento senza appropriata contestualizzazione, all’incerto confine tra pedofilia e naturale contatto fisico e la conseguente paura che frena gli atteggiamenti maschili. Duro sul fronte giudiziario: “…disastro laddove psicologia e diritto si incontrano, entrambi incapaci di dare risposte……..Realmente abusato o meno, la violenza più grave nei confronti del bambino è quella compiuta da parte degli operatori nel corso del processo….”
Un altro coordinatore, l’Avv. Marco Scarpati responsabile della associazione Ecpat, nel corso del proprio intervento gli ha fatto eco: “…..magistrati ed avvocati come elefanti in una cristalleria: anche quando l’abuso sul bambino non c’è stato, una volta usciti la cristalleria è in frantumi. Chi rompe, però, i danni non li paga mai.”
Dopodichè tra i partecipanti ai lavori - un centinaio circa in maggioranza donne - solo una trentina si sono iscritti a parlare.
E’ così cominciata la processione delle operatrici anti-violenza, che si alternavano al microfono snocciolando il repertorio completo del piagnisteo femminista: i maschi tutti assassini, stupratori, pedofili, ricattatori, sfruttatori, massacratori dovunque nel mondo e anche sfregiatori di volti in India e Pakistan. E giù statistiche e dati a conferma dell’ecatombe femminile in atto, che mostrano solo la punta dell’iceberg; ancor più spaventose le cifre del sommerso.
E poi: fanatiche invocazioni per la rapida approvazione del DdL Pollastrini contro la violenza di genere, per l’inasprimento delle sanzioni già esistenti senza sconti di pena indulti e patteggiamenti, per la carcerazione preventiva, per trattamenti sanitari obbligatori a picchiatori violentatori e pedofili, per l’estensione a tappeto di politiche di rieducazione maschile a cominciare dalle elementari.
Ed ancora: rappresentazione del proprio operato come missione salvifica universale finalizzata a far emergere il sommerso, a scovare la violenza dovunque si annidi, ad abbattere il muro di silenzio, a supportare le donne affinché tutte acquisiscano consapevolezza e si riconoscano come vittime liberandosi dai sensi di colpa. Una missione che necessita pertanto di maggiori finanziamenti oltre che di più concreto riconoscimento istituzionale che consenta a tutti i centri di costituirsi parte civile nei processi. In pratica per spillare soldi ai poveracci trascinati in tribunale con procedura d’ufficio anziché a querela di parte.
Superfluo aggiungere il coro unanime in favore dell’approvazione del DdL sui DICO.
Le signore si susseguivano con padronanza, convinte della condivisione della platea alla loro verità e conseguenti istanze. Sennonché la platea ha cominciato a rumoreggiare.
Un paio di avvocati hanno guadagnato il microfono obiettando che, soprattutto in fase separativa, la violenza unilaterale guardacaso si registra sul versante opposto.
Arrivato il mio turno ho sfruttato al massimo i pochi minuti a disposizione. Dopo una sintetica panoramica delle ricerche internazionali, da cui risulta che le violenze intra coppia sono appannaggio di entrambi i sessi a pari merito, mentre gli abusi sui bambini e gli infanticidi sono un primato femminile, ho smantellato la valenza scientifica della ricerca Istat, illustrando come contraltare quella della Gesef concernente l’uomo-padre vittima. Ho concluso - utilizzando anche un secondo intervento - con la necessità di un cambiamento socio-culturale che riconosca valore e dignità alla figura paterna e ponga fine alla conflittualità tra i sessi, allo sbilanciamento di potere ed alla violenza che ne deriva; per arginare altresì il disagio giovanile, l’ infelicità delle donne, lo sfacelo delle responsabilità familiari. Proponendo al governo soluzioni operative adeguate.
Lo stupore ha gelato la sala. Evidentemente le interlocutrici non sono abituate al contraddittorio, tantomeno ad essere smascherate da dati inoppugnabili presentati da un’altra donna. E nessuna ha osato contestarli. Cosicché gli interventi successivi si sono articolati su due versanti: chi ha tentato di fare marcia indietro, affermando che ovviamente non tutti gli uomini sono violenti, anzi sono già in azione gruppi maschili internazionali che riconoscono pubblicamente la violenza degli altri e la combattono per non rendersi complici (Campagna del Fiocco Bianco).
La responsabile della ricerca Istat sui maltrattamenti alle donne si è sentita in dovere di precisarne e suffragarne la metodologia.
Altre hanno invece sputato veleno.
Una sedicente regista, che da un laboratorio teatrale ha distillato un centro anti-violenza (Le Nereidi - Siracusa) , ha ringhiato che se anche qualche uomo-padre viene ricattato economicamente o accusato strumentalmente, compensa quelli molto più numerosi che non pagano gli alimenti o sono abusanti impuniti.
Un’altra, missionaria in un Centro anti-maltrattamenti friulano, l’ha sparata grossa: a lei si rivolgono anche uomini in cerca di aiuto, proprio quelli già transitati nelle Associazioni di padri che ne raccontano cose indicibili. Una terza ha proclamato deleteria la legge sull’Affido Condiviso, che pone ulteriormente la donna sotto ricatto, già soggetto debole per antonomasia.
Nel frattempo il borbottio è diventato un boato: coadiuvata dagli avvocati ho interrotto ogni intervento, ho rumorosamente rintuzzato ogni parola, senza remore ed al limite della maleducazione, quasi stupita che nessuno mi invitasse a lasciare la sala.
L’ultimo attacco è partito contro la coordinatrice. Al termine della giornata la prof.ssa Isabella Merzagora Batsos ha riassunto così il risultato dei lavori: occorrono nuove leggi sanzionatorie e l’approntamento capillare di servizi per arginare la violenza maschile contro donne e bambini; la donna resta soggetto debole sul piano economico, quindi in assenza di pari opportunità l’affido condiviso non è applicabile (sic); gli uomini, a cominciare da quei pochi presenti in sala, devono attivarsi per sciogliere il nodo della complicità e in sinergia con le donne combattere la violenza agita da altri uomini, rieducandoli attraverso la costituzione di gruppi di mutuo-aiuto.
Punto
Mentre si disegnava sui volti delle femministe una evidente soddisfazione, è piombata sulla prof.ssa l’esplicita accusa di parzialità, per aver ignorato tutte le istanze emerse nel corso dei lavori difformi dalla sua personale ideologia, già in precedenza delineata, la cui affermazione in quel contesto appariva criminale. E in ogni caso, attraverso il rapporteur che aveva l’obbligo di inoltrarli, sarebbero pervenuti alla Ministra Bindi documenti scritti relativi all’intervento della Gesef, oltreché una denuncia circa la malafede con cui la coordinatrice aveva riassunto la sessione tematica, peraltro interamente registrata.
Arriviamo così a sabato mattina
Di fronte ad una platea di circa tre mila persona, dove in prima fila sedeva il gotha governativo (è arrivato anche il Presidente del Consiglio) e partitico, i rapporteur hanno iniziato a leggere le relazioni riassuntive.
In sintesi:
Ripetuta infinite volte la parola famiglia, il concetto era però riferito non ad un soggetto unitario ma esclusivamente alle donne che, solo loro, si prendono cura di bambini, adolescenti, anziani, handicappati, giovani in cerca di lavoro e casa. Soluzioni quindi prospettate per categorie: handicap, anziani, asili, accesso al lavoro per le donne, accesso a lavoro ed alla casa per i giovani onde facilitare la costruzione di nuove famiglie. Tese ad alleggerire le donne da così schiaccianti pesi, o quantomeno a monetarizzarn le funzioni.
Nessun accenno al fatto che denatalità e scarsa attitudine a riprodursi dei giovani maschi possa imputarsi anche alle conseguenze della separazione. E che magari questi preferiscano subire il ricatto morale – comunque controllabile - delle loro madri, piuttosto che rischiare di subire – vita natural durante e senza difesa - quello economico e giudiziario del sistema che regola separazione ed affido dei figli che verranno.
Senza considerare la tendenza peggiorativa insita nei Dico, peraltro acclamatissimi.
Politiche per la famiglia colorate di rosa. La donna al centro di ogni discorso apologetico circa le sue funzioni di accudimento. Pertanto risorse convogliate per servizi di supporto esclusivamente in suo favore, con operatori affidabili (anche questi perlopiù in rosa) necessariamente emancipati dalla condizione di precariato. Oppure tassazione agevolata alle aziende purché facilitino orario flessibile e assolutamente rispettose dei congedi parentali (con retribuzione al 70% anziché al 30%) e di maternità.
Ebbene sono le donne che reggono il mondo.
Sorge spontanea una domanda: ma come hanno fatto le nostre nonne, e tutte le generazioni precedenti, a reggere il mondo con una caterva di bambini attaccati alle gonne, la fatica non flessibile nei campi e nelle filande, quando i servizi non esistevano, gli elettrodomestici erano fantascienza, gli emolumenti statali neppure una aspirazione e la depressione post-partum un lusso per rarissime privilegiate? E i loro figli sono cresciuti perlopiù galantuomini. Se paragonate all’attuale generazione femminile - così travagliata da infiniti disagi e bisogni - quelle passate avrebbero dovuto estinguersi da tempo. Eppure, dacché si hanno statistiche anche rudimentali, il numero di vedove surclassa di gran lunga quello dei vedovi. Misteri di genere!
Le donne, grazie alle quali il mondo tira avanti, aspirano ad impegnarsi anche nel lavoro esterno alla famiglia: purché quel mondo si adeguai alle loro esigenze. Solo così – si è detto – potranno realizzarsi pienamente senza penalizzare il tasso di natalità.
Nessuno ha osato affermare che - preclusa la possibilità di occupare posizioni di potere - gran parte delle donne-madri è ben felice di starsene a casa quando qualcun altro è in grado di mantenerla adeguatamente. Difatti non si ha notizia di casalinghe contrapposte a mariti operai in miniera o negli altiforni, in nome di un paritetico diritto al lavoro.
Si utilizzano esclusivamente maternità o genitorialità. Padre e paternità aleggiano, ma restano innominati.
Solo il reddito è degno di considerazione: si ipotizzano detrazioni fiscali da convogliare obbligatoriamente alla partner sotto forma di monetizzazione dei compiti di cura. Facendo finta di ignorare che qualunque padre di famiglia monoreddito già mette nelle mani della partner (onére od onore?) l’intero stipendio per la gestione del ménage. Per contro, il fatto che un quarantacinquenne possa perdere il lavoro è problema neppure sfiorato: donne con figli senza reddito sono già tutelate.

Separazione e divorzio: anch’esse parole innominate. Si parla di fragilità della famiglia, la cui soluzione viene prospettata con il rafforzamento della mediazione familiare. Il rapporteur ha ammesso che da una famiglia che si sfascia, ne escono due inevitabilmente impoverite: sembrava un saggio e promettente esordio. Sennonché due frasi avanti ha concluso che, come avvenuto nella sua Regione, occorre istituire un fondo statale che versi alla madre separata il dovuto quando l’ex marito è inottemperante. Lo Stato si rifarà poi sul medesimo, intimorito, giacché avere a che fare con lo Stato esattore non è la stessa cosa che avere a che fare con una povera madre indifesa.
Arriva per ultimo il rapporto sulla violenza domestica. Eravamo preparati ad ascoltare la catastrofe come sintetizzata dalla coordinatrice di sessione Isabella Merzagora Batsos, ed invece…..Nulla di tutto ciò è stato ufficializzato. Silenzio sul piagnisteo cui siamo abituati. Tutto è stato ridotto alla solitudine cui è lasciata la neo mamma, ed alla conseguente angoscia matrice di tutte le violenze. Tra le righe: la violenza domestica più eclatante ed allarmante è quella perpetrata dalle madri depresse che sterminano i figli. Soluzione: deprecarizzare l’intervento delle strutture….. promuovere una evoluzione dei consultori….. (con) figure professionali chiare, volti concreti che ristabiliscano il dialogo, tengano aperta la relazione della famiglia con l’esterno e facciano maturare relazioni di fiducia. Non poteva mancare, comunque il rapido accenno al potenziamento dell’Osservatorio sulla Pedofilia.
L’onda ideologica del femminismo radicale e guerrafondaio non è passata. Almeno ufficialmente. Ne auspichiamo la definitiva deriva.
La chicca finale: dove reperire i fondi per interventi così capillari alla famiglia, visto che sembra non essere più in grado di far fronte a nessuna delle sue funzioni? Semplice: inasprimento fiscale per i single.
Sposati, divorziati, che siano padri o meno, anche da defunti (si pensi alle pensioni di reversibilità) gli uomini continueranno a pagare per tutti, senza ottenere nulla in cambio. Quando va bene
Una domanda inespressa affiora continuamente.
Ci dica Ministro Bindi, un padre separato/divorziato che ha con se i figli secondo tabelle prestampate in vigore presso tutti i tribunali italiani: due weekend al mese, due pomeriggi a settimana, venti giorni d’estate, una settimana durante le vacanze natalizie, pasqua e compleanni ad anni alterni, è un single o una famiglia?
Potrà usufruire del quoziente familiare riguardo ad utenze e tassazioni, oppure, oltre a mantenere due case i figli per intero e spesso anche la ex moglie, verrà ulteriormente tartassato in quanto single?

Vincenzo Spavone - GESEF

martedì, settembre 26, 2006

Affidamento condiviso e pari genitorialità

Affidamento condiviso e pari genitorialità:
un'opportunità mancata?


Seminario Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e il CIRSDe

Torino, 25 settembre 2006, ore 16.00
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via S. Ottavio n. 54 - Torino
Sala 3, I piano

Relatori:

Daniela Del Boca

Daniela Del Boca ha conseguito il Phd all'University di Wisconsin-Madison; e' Professore di Economia Politica presso l' Universita di Torino e Visiting professor a New York University. E' stata consulente dell'OCSE, del' European Commission e dell'ISFOl. E' Direttore del Centro CHILD. Fa parte della redazione di www.lavoce.info
Si occupa di tematiche che riguardano di economia della famiglia e del lavoro con particolare attenzione al ruolo delle istituzioni.


Chiara Saraceno

Chiara Saraceno è professore ordinario di Sociologia della famiglia presso la facoltà di Scienze politiche di Torino, dove insegna anche sistemi sociali comparati. Coordina il dottorato di ricerca sociale comparata e presiede il Centro interdisciplinare di studi delle donne di quella università (CIRSDe). Per diversi anni ha fatto parte della Commissione di Indagine sulla Povertà e l'esclusione sociale presso la Presidenza del Consiglio e dal 1999 al 2001 ne è stata la presidente Ha rappresentato l’Italia in diversi organismi internazionali. Le sue ricerche, spesso di tipo storico-comparativo, riguardano le trasformazioni della famiglia, le politiche sociali, i mutamenti nei comportamenti delle donne e nei ruoli di genere, la povertà. Collabora alla redazione di www.lavoce.info



Leonardo Lenti

Leonardo Lenti e' direttore del dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Universita' di Torino, Professore e autore di testi sul Diritto Civile, si e' recentemente occupato del disegno di legge per la modifica degli art. 336 e 337 relativi ai processi minorili sulla potesta' parentale, avendo pubblicato per AIMMF:
Dazione di sperma e disconoscimento del figlio

L’accesso alla conoscenza delle proprie origini genetiche nella prospettiva legislativa



Maria Cristina Bruno Voena

Maria Cristina Bruno Voena e' iscritta dal 1981 all’Albo degli Avvocati di Torino, esercita la professione forense. Avvocato civilista, esperta di diritto di famiglia e dei minori, si occupa prevalentemente della difesa tecnica dei coniugi in conflitto, con particolare riguardo ai casi di violenza domestica e di maltrattamento all’infanzia. E’ consulente legale del Centro Studi sui problemi dell'età evolutiva Hansel e Gretel di Torino, dell'Associazione nazionale per l'ascolto e la prevenzione del disagio minorile "RIS-Rompere il silenzio", nonché presso Telefono Rosa di Torino. Collaboratrice de www.lavoce.info ha pubblicato con Daniela Del Boca una riflessione sul progetto di legge Grillini sui PACS.


Coordina:
Manuela Naldini (CIRSDe Università di Torino)

La locandina

venerdì, settembre 15, 2006

(PAS):psicopatologia e abuso dell’affidamento

Si ringraziano la rivista “LINK” e l’autore per la gentile concessione a ripubblicare l’articolo
LINK – Rivista scientifica di psicologia, n. 8, gennaio 2006, pp. 6-18
La sindrome di alienazione genitoriale (PAS):
psicopatologia e abuso dell’affidamento nelle
separazioni.
Interventi di confine tra psicologia e giustizia.

The parental alienation syndrome (PAS):
psychopathology and abuse of custody in separation.
Borderline interventions between psychology and justice.
MARIO ANDREA SALLUZZO
Psicologo, psicoterapeuta del Dipartimento di Salute Mentale ASL RM D

Riassunto: La Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS), descritta da Richard Gardner a partire dagli anni ottanta, è un disturbo psicopatologico - e al tempo stesso un abuso emotivo - che colpisce i figli, solitamente in un’età compresa tra i 7 e i 14/15 anni, al momento della separazione. La PAS è dovuta a due fattori concomitanti. Il primo è la programmazione o indottrinamento di un genitore - definito come “alienante” – ai danni dell’altro. Il secondo fattore, che costituisce la principale manifestazione della PAS, è l’allineamento dei figli col genitore alienante. Questi sono personalmente coinvolti in una campagna di denigrazione – che non ha giustificazione, e non è sostenuta da elementi realistici - nei confronti dell’altro genitore (il genitore alienato), che viene odiato fino ad essere escluso dalla loro vita. Gardner descrive tre tipi di PAS: lieve, moderato e grave; otto sintomi principali e quattro criteri diagnostici aggiuntivi. Per un intervento terapeutico è necessario che gli operatori della giustizia e gli psico-professionisti lavorino in sinergia. Solo una chiara e rapida azione giudiziale, mirata a scoraggiare qualsiasi tentativo di sabotaggio da parte del genitore alienante, può garantire un buon margine di successo ad interventi psicoterapeutici o di mediazione familiare.

Abstract: The Parental Alienation Syndrome (PAS), described by Richard Gardner since the eighties, is a psychopathological disorder - and at the same time an emotional abuse - that strikes the children, usually in the period between 7 and 14/15 years, during the separation. The PAS is due to two concomitant factors. The first one is the programming or indoctrination by one parent - defined as "alienating" - against the other. The second factor, that represents the principal PAS manifestation, is the alignment of the children with the alienating parent. The children are personally involved in a campaign of denigration - that has no justification, and is not sustained by realistic elements - towards the other parent (the alienated parent) who is hated so much to be excluded from their life. Gardner describes three types of PAS: mild, moderate and severe; eight primary symptoms and four additional diagnostic criteria. For a therapeutic intervention it is necessary that the justice operators and the psycho-professionals work in synergy. Only a clear and swift judicial action, aimed to discourage any attempt of sabotage by the alienating parent, can guarantee a good margin of success for psychotherapeutic or family mediation interventions.

Parole chiave: separazione-divorzio conflittuale, affidamento, abuso emotivo, mediazione familiare, bigenitorialità.

Key words: conflictual separation-divorce, custody, emotional abuse, family mediation, biparentality.

Svolgendo da più di dieci anni l’attività di psicologo nei servizi pubblici di salute mentale, ho potuto assistere alla graduale ma consistente crescita delle richieste di trattamenti psichiatrici da parte di coloro che si trovano coinvolti in eventi stressanti come l’interruzione o la radicale modificazione dei rapporti familiari. Cessazioni di convivenza, separazioni e divorzi costituiscono eventi sempre più frequenti nella nostra società, e le famiglie sono sottoposte a traumatiche
destrutturazioni.

La Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS – Parental Alienation Sindrome) è un disturbo dell’età evolutiva che nella realtà statunitense venne rilevato fin dagli anni ottanta. Quando la separazione dà luogo ad aspri conflitti, ognuno degli ex coniugi - convinto di aver ragione - rischia di coinvolgere i figli in una sorta di “gara di lealtà” (Byrne, 1989) disorientandoli e costringendoli ad un’innaturale scelta forzata. I genitori trattano i figli come propri confidenti ed attuano comportamenti che hanno lo scopo di separarli dall’altro genitore e di cementarli a sé. Wallerstein e Kelly (1980) definirono tale fenomeno, da loro rilevato in soggetti di età tra i 9 e i 12 anni, anche in presenza di buoni rapporti genitore-figlio prima della separazione, come “allineamento del minore con un genitore”.

Jacobs (1988) definì come “Complesso di Medea” il comportamento materno finalizzato alla distruzione del rapporto tra padre e figli dopo le separazioni conflittuali. In questo caso, le madri invece di uccidere i loro figli per vendetta contro i mariti, come accade nella tragedia di Euripide - in cui Medea uccide i figlioletti per privare il marito che l’ha ripudiata delle gioie di essere padre - piuttosto tentano di “uccidere” il legame padre-figlio.

Sulla stessa scia si pongono i contributi di Turkat (1995, 1999) sulla “Sindrome della Madre Malevola/Genitore Malevolo”, secondo cui, dopo la cessazione del rapporto coniugale, il genitore, pur rimanendo esente da altre psicopatologie accertabili, e mantenendo coi figli – almeno in apparenza – un efficace rapporto di accudimento, tuttavia esercita nei confronti dell’ex coniuge un comportamento lesivo, teso soprattutto ad impedirgli un normale ed affettuoso rapporto coi figli.

L’alterazione della condotta può comprendere sia veri e propri gesti criminali, oppure può trasformarsi in un eccesso di azioni legali con cui impedire all’altro genitore il rapporto coi figli.

Ma l’intento di questo scritto non è quello di riassumere la vasta letteratura ed il dibattito sulla conflittualità patologica dell’affidamento dei figli dopo le separazioni. Per questo si rimanda il lettore alla bibliografia. L’intento di questo scritto è quello di mettere a fuoco una patologia psichica, gli abusi connessi, esporne la teoria, i criteri diagnostici, e i metodi psicoterapeutici.

Inizierò con alcuni esempi clinici.

Caso n. 1
Maria aveva circa 25 anni quando si rivolse al nostro servizio. I suoi genitori si separarono dopo circa cinque anni di matrimonio, quando la paziente aveva un anno e mezzo. Maria ha una sorella maggiore più grande di due anni. Fino all’età di 18 anni, Maria rifiutò quasi del tutto le frequentazioni col padre. Adesso, da 5 anni, vive con lui, ma non riesce ad organizzare la propria vita. Incostante, tanto nella scelta degli studi universitari, che nella vita sentimentale.
Dopo una fase di valutazione iniziale decidiamo di iniziare la psicoterapia, ma, dopo pochi mesi, Maria si innamora e sparisce.
Torna dopo più di un anno. Due ostacoli l’hanno colta di sorpresa nella sua vita. Il primo è la sua difficoltà ad ultimare il tirocinio universitario, a causa delle troppe problematiche psicologiche irrisolte. Il secondo è la fine – dopo circa un anno - della convivenza con Antonio, il suo fidanzato.
Riprendiamo i colloqui, anche se la sua tendenza ad agire mi fa temere il rischio di ulteriori interruzioni della psicoterapia.
Dopo circa tre mesi, Maria riesce ad esprimere in seduta il suo disagio, creando spontaneamente importanti collegamenti tra passato e presente.
“Mia madre assomiglia molto ad Antonio, perché riesce sempre a passare per vittima e a far sentire in colpa gli altri. Sono gli altri che sono colpevoli delle sue disgrazie”.
E prosegue parlando dei contrasti tra la sorella maggiore e la madre. Alla fine la sorella era andata via di casa:
“Mia madre era convinta che mia sorella se ne fosse andata via di casa perché mio padre le aveva fatto il lavaggio del cervello”.
Maria procede liberamente, tornando a parlare della convivenza fallita col fidanzato, ricollegandola al rapporto con la madre:
“Quando ho lasciato A. ho pensato: ho vissuto un esperienza con una persona che ti porta a fondo come mamma, e, pur avendola vissuta, come ho fatto ad essere così stupida da ricascarci di nuovo? Ero così convinta che tutte le cose che lui mi diceva fossero giuste e che io dovessi impararle. Intuivo che le cose non andavano bene, però non riuscivo a prendere una decisione […]
Anche con mia madre sentivo di non capire le cose e mi fidavo di lei. Quando mia madre diceva che mio padre manipolava mia sorella, non avevo la maturità di capire che erano i loro litigi a farle dire questo. La realtà in cui vivevo era tutta nebulosa: arrivai a pensare le stesse cose che pensava mia madre”.
Maria non ha mai utilizzato il padre come riferimento genitoriale. Non ne ha mai avuto la possibilità. La paziente spiega che in questi ultimi mesi sta avvenendo una sorta di imprevisto recupero:
“Già gli volevo bene a mio padre, ma il fallimento del rapporto con A. mi ha permesso di riavvicinarmi intimamente a mio padre. Lui pensava che fossi matura. Quando gli ho confessato i miei bisogni, ha dato prova di essere un buon genitore … c’avevo rinunciato a mio padre. Anche negli ultimi sei anni pensavo che ormai il nostro rapporto fosse destinato a rimanere superficiale.
Avere scoperto che c’era qualcuno che mi proteggeva come un padre mi ha dato la forza di lasciare A.” Maria continua, oscillando sempre tra passato e presente:
“Adesso mia madre la sento soltanto, ma quando la sento mi viene il magone … la vedo vuota … la vedo come A. … ha sempre i suoi problemi davanti … come se avesse sempre i fantasmi del passato. E’ come se ce l’avessi con lei perché mi ha tenuto nascosto mio padre per tanti anni … ma poi mi fa anche pena … è debole, fa la vittima. Non la sopporto certe volte, come prima non sopportavo papà e mia sorella ...”.

Caso n. 2
Giorgia aveva circa 30 anni quando si rivolse al nostro servizio a causa di una crisi depressiva, insorta alla vigilia delle nozze. Quando aveva 13 anni i suoi genitori si separarono, e lei e il fratello maschio, più piccolo di un anno e mezzo, vennero affidati alla madre. La madre era ed è saldamente legata alla sua famiglia d’origine: lei e la sorella, insieme, sono imbattibili. Già prima della separazione, il padre di Giorgia era oggetto di scherno, dapprima scherzoso, ma via, via sempre più pesante. Alla fine il “pappamolla” si trovò un’altra donna. Giorgia e il fratello, che
avevano avuto sempre rapporti teneri e affettuosi col padre, si trovarono a dover fronteggiare una campagna di denigrazione formidabile scagliata contro di lui. Il ragazzo reagisce positivamente e riesce a mantenere buoni rapporti col padre. Giorgia, invece, si schiera fedelmente con la madre ed il resto della famiglia nell’accusare il padre di essere colpevole della distruzione familiare. Alla fine il “pappamolla” si risente di questo atteggiamento e rinuncia a proseguire la frequentazione con la figlia. Con il figlio, invece, continuano a incontrarsi, sia pure saltuariamente.
In apparenza sembra non esserci alcun problema per Giorgia, a parte il tono depressivo che sembra caratterizzare il comportamento, sia suo, che della madre. Ma alla vigilia delle nozze Giorgia cade in crisi e presagisce la fine della sua esistenza. Minaccia propositi suicidari. Il matrimonio sembra destinato al fallimento. Lo psichiatra prescrive una terapia farmacologica per contenere la fase acuta del disturbo della paziente, anche se confida maggiormente, come fattore terapeutico, nella ripresa di rapporti tra padre e figlia. Anche se la madre di Giorgia e la sorella non comprendono quale giovamento possa portare alla vita della figlia il riavvicinamento al “pappamolla”, tuttavia i rapporti riprendono. Alla fine, il padre parteciperà perfino al matrimonio della figlia.

Caso n. 3
Oliverio Ferraris (2005) riporta l’intervista di una ragazza, ormai adulta, figlia di separati: “Pur di vincere mia madre si era inventata una serie di bugie su mio padre, sui torti che le aveva fatto e su come ci trattava quando andavamo da lui. Mi ricorderò sempre l’espressione di trionfo con cui lo fulminò, quando in tribunale il giudice le dette ragione. Il suo obiettivo non era il mio benessere, come diceva, ma il desiderio di umiliare mio padre” (pag. 94).

Caso n. 4
Sandra è una ragazza di 15 anni che vive nel contesto di un aspro conflitto familiare dopo la separazione. La conflittualità non risolta rende impossibile al padre di partecipare alla vita della figlia, che è affidata alla madre. Questa, spalleggiata dai suoi parenti, ha accusato l’ex marito di aver commesso maltrattamenti sia su Sandra che su di lei; maltrattamenti che, in realtà, non sono mai avvenuti. Sono diversi anni che gli viene impedito di vedere la figlia. Ella, schierata con la madre e i parenti, ha reso dichiarazioni accusatorie contro il padre.
Nonostante ciò, il padre insiste nel tentativo di riavvicinarsi a Sandra, anche sapendo di correre il rischio di esporsi ad ulteriori false accuse. La ragazza minaccia il padre quando viene a cercarla:
“Se non la smetti di venire a cercarmi, alla prossima udienza andrò dal giudice a dire che tu sei voluto entrare in casa con la forza e hai preso mamma a parolacce, e sai bene che il giudice crederà a me e non a te”.
La ragazza scriverà al giudice una lettera piena di false dichiarazioni. Nonostante il padre si prodighi producendo a propria discolpa un elenco di testimoni e le loro dichiarazioni, tuttavia, subirà un decreto di limitazione della potestà genitoriale e verrà condannato penalmente.

Caso n. 5
Emanuele ha circa 40 anni quando esplode la sua crisi matrimoniale. Di fronte alla sua presa di posizione, la moglie gli dice a brutto muso: “Ah, è così, allora adesso esco, vado dai servizi sociali e ti distruggo”. La donna, dopo qualche giorno, sparisce insieme ai due figli di 8 e 12 anni.
Emanuele venne accusato di maltrattare i figli. Da allora può vederli solo attraverso incontri protetti. I figli però manifestano sempre più avversione nei suoi confronti, adducendo a pretesto motivazioni assurde che prima della crisi matrimoniale non avevano mai espresso. I rapporti coi figli non riprendono regolarmente. Ma dopo circa due anni dalla separazione l’ex moglie muore in un incidente stradale. Improvvisamente i figli cambiano atteggiamento nei confronti di Emanuele: sono tornati ad essere i figli affettuosi di un tempo.

Definizione di PAS
Nel 1985, Richard Gardner, psichiatra infantile e forense, membro del Dipartimento di Psichiatria Infantile della Columbia University di New York, coniò il termine “Parental Alienation Syndrome” (PAS) - tradotto in italiano da alcuni autori (Buzzi, 1997; Gulotta, 1998) col termine “Sindrome di Alienazione Genitoriale” - per designare il disturbo psicopatologico dei soggetti in età evolutiva, frequentemente un’età compresa tra i 7 e i 14/15 anni (1985, 1998b), che costituisce la “risposta distintiva” del sistema familiare sottoposto al trauma della separazione. La PAS è dovuta a due fattori concomitanti. Il primo è la “programmazione” o “indottrinamento” di un genitore – che è afflitto da odio patologico - ai danni dell’altro; comportamento definito come “alienante”. Il secondo fattore, che costituisce la principale manifestazione della PAS, è l’allineamento col genitore più amato (il genitore programmante, che fa il lavaggio del cervello, o che induce la PAS) da parte dei figli, i quali si dimostrano personalmente coinvolti in una campagna di denigrazione – che non ha giustificazione, né è sostenuta da elementi realistici - nei confronti dell’altro genitore, che viene “odiato” (il genitore alienato, denigrato, la vittima, o il bersaglio). La finalità è quella di escluderlo dalla loro vita. Le madri sono genitori alienanti molto più frequentemente di quanto lo siano i padri. Naturalmente è fondamentale il ruolo svolto anche da tutti coloro, familiari e non, che si schierano dalla parte del genitore alienante.

Tre tipi di PAS sono stati descritti da Gardner: lieve, moderato e grave (si veda Tav. 1). Nel
tipo lieve, l'avversione é relativamente superficiale ed i figli collaborano alle visite col genitore
denigrato, ma sono a tratti ipercritici e di cattivo umore. Nel tipo moderato, l'alienazione é più
profonda: i figli sono più aggressivi ed irrispettosi, e la campagna di denigrazione può essere quasi continua. Nel tipo grave, le visite al genitore alienato possono essere impedite da vissuti e intense manifestazioni di persecuzione/ostilità da parte dei figli, che possono spingerli a commettere azioni dirette a provocare dispiaceri o violenza fisica al genitore odiato. La gravità della PAS non dipende dall’intensità dell’indottrinamento impartito dal genitore alienante, bensì dal successo che ottiene da parte dei figli. Di conseguenza, è dal personale contributo dei figli alla campagna di denigrazione che deriva la gravità della sindrome, e non dal livello di impegno profuso dal genitore più amato nell’indottrinamento. Gli otto sintomi primari della PAS, riscontrabili nei figli, hanno lo scopo di rafforzare e vitalizzare quanto più è possibile il legame patologico col genitore alienante.

Sintomi principali della PAS e loro implicazioni
  • Campagna di denigrazione: i figli evidenziano astio nei confronti del genitore alienato in maniera continua e insistente.
  • Razionalizzazioni deboli, superficiali e assurde per giustificare il biasimo: i figli riferiscono giustificazioni irrazionali e spesso risibili per spiegare il loro rifiuto del genitore odiato.
  • Mancanza di ambivalenza: i figli mostrano una minima, se non nessuna, ambivalenza nella loro ostilità per il genitore-bersaglio, il quale è sempre considerato totalmente negativo.
  • Il fenomeno del pensatore indipendente: i figli affermano orgogliosamente che i loro sentimenti di avversione verso il genitore odiato, e le ideazioni relative, provengono da loro stessi e non dal genitore alienante.
  • Appoggio automatico al genitore alienante: i figli accettano come valide unicamente le asserzioni del genitore amato, a danno di quelle del genitore odiato, prima ancora di averle ascoltate o comprese.
  • Assenza di senso di colpa: i figli non mostrano empatia per la sofferenza del genitore alienato, che si permettono di bersagliare impietosamente con una crudeltà quasi psicopatica.
  • Scenari presi a prestito: i figli utilizzano termini o frasi solitamente estranee al repertorio dei ragazzi della loro età e di cui possono anche non conoscere esattamente il significato.
  • Estensione dell’ostilità alla famiglia allargata ed agli amici del genitore alienato.
Tavola 1
Diagnosi differenziale dei tre tipi di Sindrome di Alienazione Genitoriale

Manifestazioni
sintomatiche principali

Lieve

Moderato

Grave

Campagna di denigrazione

Minima

Moderata

Formidabile

Razionalizzazioni deboli superficiali o assurde per il biasimo

Minime

Moderate

Razionalizzazioni
assurde multiple

Mancanza di ambivalenza

Normale ambivalenza

Assenza di
ambivalenza

Assenza di
ambivalenza

Fenomeno del pensatore
indipendente

Abitualmente
assente

Presente

Presente

Sostegno automatico al
genitore alienante nel
conflitto genitoriale

Minimo

Presente

Presente

Assenza di senso di colpa

Normale senso di colpa

Senso di colpa
da minimo a
assente

Assenza di senso
di colpa

Scenari presi a prestito

Minimi

Presenti

Presenti

Estensione dell’animosità alla
famiglia allargata del
genitore alienante

Minima

Presente

Formidabile,
spesso estrema

Difficoltà di transizione al momento delle visite

Abitualmente
assenti

Moderate

Formidabili o visite non possibili


Comportamento
durante le visite

Buono

Antagonistico
e provocatorio
a intermittenza

Visite assenti o
comportamento
distruttivo e
continuamente
provocatorio

Legame con l’alienatore

Solido, sano

Forte, da
lievemente a
moderatamente patologico

Legame
gravemente
patologico,
spesso paranoide

Legame con il genitore
alienato

Forte, sano o
minimamente
patologico

Forte, sano o
minimamente
patologico

Forte, sano o
minimamente
patologico

Tratto da Gardner (1999b)

Oltre agli otto sintomi primari della PAS, Gardner ha successivamente aggiunto (si veda tav. 1) altri quattro criteri diagnostici (1998a e b; 1999b):
  • Difficoltà di transizione: nel momento in cui il figlio deve separarsi dal genitore alienante per trascorrere il periodo di visita con l’altro genitore.
  • Comportamento durante le visite presso il genitore denigrato.
  • Il legame col genitore alienante.
  • Il legame col genitore alienato prima che intervenisse il processo di alienazione.
Il genitore alienante (Gardner, 2002b) invece di contestare ai figli l’assurdità delle loro affermazioni, ne “rispetta” i sentimenti e ne tollera le ripetute esibizioni di maleducazione e diffamazione. Ne risulta un atteggiamento adultomorfico dei figli, che li fa sentire come se si fossero rapidamente elevati a rango di eroici adulti, e col quale essi possono far colpo sui coetanei.

Facendo le debite distinzioni, tale fenomeno ha delle analogie con quello del bullismo (Olweus, 1996). Il bullo compie azioni che mirano a dominare, danneggiare, abusare, offendere, minacciare vittime innocenti che sono incapaci di difendersi. Tale comportamento trova origine sia nell’istigazione da parte di adulti che influenzano i ragazzi in tal senso, sia nell’imitazione di un
comportamento di altri, sia coetanei che adulti, percepito come vincente.

Ciò è dovuto al fatto che, appoggiando automaticamente il genitore alienante, percepito come il più potente dei due, i figli sentono di acquisire potere, perché si mettono al sicuro dal non subire punizioni e di non fare la stessa fine del genitore vittimizzato, ricalcando il classico schema del meccanismo di difesa, descritto da Anna Freud nel 1936, dell’identificazione con l’aggressore. Se dimostrassero affetto al genitore bersaglio, essi stessi correrebbero il rischio di ritorsioni, quanto meno la perdita dell’affetto del genitore alienante (Montecchi, 1994).

Come vedremo più oltre, vi sono anche diversi punti di convergenza tra la dinamica della PAS e quella del mobbing (Giordano, 2004). Nonostante la maggior parte dei genitori bersagliati dalla PAS non facciano granché per meritarsi le sofferenze che vengono loro inflitte dai figli, tuttavia, una minoranza di loro, con la passività, contribuisce al consolidamento della PAS. Essendo senza difesa, denigrati, derisi ed ignorati impunemente, i genitori alienati diventano delle vittime ideali. Finiscono con l’aver paura ad intraprendere qualunque azione, divenendo così, agli occhi dei figli, genitori delegittimati (Rowles).

Normalmente, il genitore bersaglio ha avuto un rapporto affettuoso coi figli, o una minima carenza nelle sue capacità genitoriali. Il marchio caratteristico della PAS è l'esagerazione di difetti marginali e di minime mancanze. Alla denigrazione, qualora non sia stata sufficiente a spezzare il legame affettivo tra il genitore bersaglio e i figli, si possono aggiungere anche le false dichiarazioni o le denunce (anche di abusi sessuali).

L’esperienza dimostra che, qualora venga meno l’influenzamento dei figli da parte del genitore alienante, se il rapporto col genitore alienato, in precedenza, era solido, e non è trascorso molto tempo, i sintomi della PAS svaniscono. Il tempo inoltre, è un elemento a favore del consolidamento della sindrome.

Abuso, categorie diagnostiche ed effetti della PAS
Secondo Gardner, la PAS costituisce una forma di abuso emotivo (emotional abuse) (1998b; 1999a) che si pone all'inizio di una cascata di eventi psichici che ha solo l'origine nel trauma dell’esposizione continuata dei figli al genitore indottrinante, il quale gli trasmette un vissuto di minaccia incombente per l’avvicinarsi dell’altro genitore, nonché il suo odio patologico. In seguito, così come accade per altre forme di abuso, si sviluppano nei figli - proprio per difendersi dal trauma – diversi meccanismi di difesa.

Come evidenziato da Burgess (1987), la ripetuta esposizione ad esperienze di abuso in età evolutiva - atti prima subiti e poi fatti subire - può determinare l'attivazione di alcuni meccanismi difensivi propri della patologia borderline: l'onnipotenza, la svalutazione e la dissociazione. Affinché l’esperienza dell’abuso possa avvenire, è necessario il meccanismo del diniego, cioè la negazione, della propria vulnerabilità. Solo in seguito si attiverebbe il meccanismo dell'identificazione con l'aggressore, attraverso il quale i ragazzi possono percepire un iniziale sentimento di onnipotenza, di potere sull'altro che viene quindi svalutato ed oggettivizzato. Per impedire che sentimenti di identificazione con il soggetto aggredito o sottomesso, sentimenti di dolore e vissuti di colpa vengano ad emergere, ai soggetti coinvolti in abusi occorre un alto livello di dissociazione.

Sia ben inteso che anche il genitore alienato subisce un abuso emotivo: l’odio del suo ex partner si materializza come vendetta compiuta per mano dei figli; al punto che Gardner (2002b) descrive la sua terribile sofferenza paragonandola ad uno “stato di morte vivente” (state of living death).

Tra gli effetti - sia a breve che a lungo termine - sui figli, si sono riscontrati (Gulotta, 1998): aggressività, tendenza all’acting-out, egocentrismo, futuro carattere manipolatorio e/o materialistico, comportamenti autodistruttivi, ossessivo-compulsivi e dipendenti, narcisismo; falso sé, disturbi psicosomatici, alimentari, relazionali, scolastici e dell’identità sessuale; eccesso di razionalizzazione, confusione emotiva o intellettiva, bassa autostima, depressione, fobie, regressione.

Anche Gardner elenca un ventaglio di alterazioni psicopatologiche che possono colpire i figli, e che vanno dalla mancanza di rispetto per le autorità, al narcisismo, all’indebolimento delle capacità empatiche, fino a giungere alla compromissione dell’esame di realtà, e alla paranoia. Sia per i genitori alienanti che per i figli possono diagnosticarsi (DSM IV, 1994; Gardner, 2002a) il Disturbo Psicotico Condiviso (folie à deux) o il Problema Relazionale Genitore-Bambino.

Mentre, per il genitore alienante, sono riscontrabili il Disturbo Delirante, in particolare quello Tipo di Persecuzione, o i Disturbi di Personalità Paranoide, Narcistico e Borderline. Per i figli, invece, sono riscontrabili i Disturbi della Condotta, o d’Ansia di Separazione, o Dissociativo NAS, oppure tutti i tipi di Disturbi dell’Adattamento.

Poiché ciascun tipo di PAS (lieve, moderato o grave) richiede approcci giuridici e terapeutici differenti, é importante che venga condotta un'appropriata valutazione diagnostica preliminare.

Distinzione della PAS dall’abuso realmente commesso dal genitore rifiutato
E’ di fondamentale importanza riuscire a diagnosticare i casi di PAS da altri apparentemente simili (Gardner, 1999a), perché, qualora ci si trovasse in presenza di abuso o incuria realmente commesso dal genitore accusato e rifiutato, la diagnosi di PAS non sarebbe applicabile. Allora, i genitori incolpati ingiustamente di indurre la PAS potrebbero ben difendersi sostenendo che la disapprovazione dei figli è giustificata da reali maltrattamenti commessi dal genitore ripudiato.

Gardner fornisce un lungo elenco di criteri - relativi ai sintomi dei figli e ai modelli comportamentali, la storia familiare e la patologia dei genitori - in base ai quali poter fare questa distinzione.

I sintomi dei figli, in caso di abuso realmente subito dal genitore rifiutato, rientrano solitamente nell’area del Disturbo Post-traumatico da Stress (DSM IV, 1994), e difficilmente mostrano qualcuno degli otto sintomi tipici della PAS.

Modelli comportamentali dei genitori. Solitamente, i genitori alienanti sono poco collaborativi nel sottoporsi a valutazioni, poco attendibili nei loro resoconti, bisognosi di fare continue iniezioni di richiamo per ricordare ai figli i maltrattamenti subiti, premurosi nel proteggere i figli dai pericoli del genitore bersaglio, anche quando si tratti di contesti protetti, e denunciano i presunti abusi solo dopo la separazione.

I genitori di figli realmente abusati dal genitore respinto, invece, tendenzialmente, lasciano che i figli ricordino spontaneamente gli abusi subiti, riconoscono il rischio dell’indebolimento del rapporto tra il genitore abusante ed i figli, che fanno di tutto per ripristinare in condizioni protette; infine, la denuncia degli abusi risale ad un periodo di molto precedente alla separazione.

I genitori bersaglio della PAS, abitualmente, sono attendibili nei loro resoconti, si sono sempre preoccupati del benessere familiare, e le denunce di abuso riguardano solo i figli, non gli altri familiari.

I genitori rifiutati e realmente abusanti, al contrario, di solito, sono poco attendibili nei loro resoconti, si sono preoccupati poco del benessere familiare; e la denuncia di abuso si estende anche ad altri membri della famiglia.

Storia familiare. Per i genitori realmente abusanti spesso si riscontrano precedenti di abuso nella famiglia d’origine e nelle generazioni precedenti, al contrario di quanto avviene per i genitori bersagliati dalla PAS.

Patologia dei genitori. I genitori rifiutati e realmente abusanti soffrono di tendenza all’impulsività (acting-out), all’esplosione violenta di rabbia, e tendono maggiormente alla paranoia rispetto alla popolazione in generale.

I genitori alienanti condividono con i precedenti la tendenza alla paranoia; mentre i genitori alienati, solitamente, hanno un normale autocontrollo, e le eventuali esplosioni di rabbia sono conseguenti al rifiuto, alla frustrazione e al senso di impotenza generato dalla ostilità dei figli.

Proprio a proposito di quest’ultimo aspetto, si possono facilmente rilevare dinamiche comuni a quanto avviene col mobbing nel lavoro (Giordano, 2004). Infatti, il genitore denigrato viene sottoposto ingiustamente, e spesso subdolamente, allo stress dell’avversione dei figli, per poi essere mobbizzato dal genitore alienante, nel momento in cui perde il controllo e reagisce con esasperazione. Il genitore alienante ridefinirà le reazioni del genitore alienato come disturbo psicopatologico e le utilizzerà, sia in sede giudiziale che davanti ai figli, come argomentazione per dimostrarne l’inidoneità genitoriale.

Fattori extrafamiliari di consolidamento della sindrome
Esaurite le capacità autonome di contenimento del disagio di coppia, i genitori si rivolgono all’esterno. I parenti e gli amici possono diventare facilmente istigatori del conflitto, o utili consiglieri, se non addirittura promotori di capacità di riflessione. Ma è estremamente difficile nei casi di conflittualità familiare rimanere neutrali ed evitare il peggio, anche per i professionisti e per coloro che svolgono ruoli istituzionali. Costoro, se non sono adeguatamente preparati, corrono il rischio di farsi suggestionare, schierandosi a favore dell’una o dell’altra fazione (Gardner, 2002b).

Gli avvocati lavorano in un ambito tipicamente basato sul conflitto, e pertanto inadatto a risolvere le difficoltà delle famiglie in crisi (Waldron, Joanis, 1996). Solitamente, gli avvocati difettano di conoscenze psicologiche; non sempre riescono a rendersi conto della distorsione delle dichiarazioni dei loro clienti, e possono ben colludere inconsciamente con atteggiamenti che ad uno psico-professionista apparirebbero patologici (Salluzzo, 2004a).

Naturalmente, il mandato dell’avvocato non è quello di diagnosticare una verità psicologica, bensì quello di delineare una verità processuale tale da far prevalere, all’interno della contesa giudiziaria, gli interessi del proprio assistito.

In conseguenza di ciò, le versioni di parte hanno spesso un tasso di distorsione così elevato, che alcuni autori parlano di “fattoidi” (de Cataldo, 1997) per designare quanto riferito da chi è sottoposto a interrogatori o perizie in ambito giudiziale.

Ciononostante, laddove venga paventato il rischio di maltrattamenti o abusi, spesso gli operatori dei servizi sociali, suggestionati dal rischio di lasciare indifesi dei soggetti deboli, si allarmano e attivano i canali di protezione del minore; e i magistrati, anche quando chiamati ad intervenire da uno dei genitori, non solo sono costretti a prendere provvedimenti limitativi contro il genitore incriminato, ma, preoccupati del rischio di lasciare liberi di agire dei soggetti pericolosi, possono anche colludere col vittimismo/allarmismo degli accusatori, e condannare anche dei genitori innocenti (Gardner, 2002b).

Gardner (1998a) insiste sulla necessità di affrontare la PAS attraverso una serie di interventi psicoterapeutici e provvedimenti giudiziari, integrati e modulati a seconda della gravità della sindrome. Il suo approccio prevede delle sanzioni specifiche di livello crescente contro il genitore alienante, fino ad arrivare, nei casi più gravi, al trasferimento dell’affidamento e della residenza del figlio nella casa dell’altro genitore. Laddove i tribunali si rifiutino di adottare tali provvedimenti, Gardner non vede la possibilità di trattare efficacemente la PAS.

E’ bene sottolineare, non solo la palese inadeguatezza, ma addirittura la pericolosità del contesto giudiziario nel trattare la conflittualità familiare. Tanto che potremmo definire la PAS una patologia iurigena (Salluzzo, 2004a). Detto ciò, non si può nascondere che è difficile per chiunque rimanere neutrali nelle dispute sull’affidamento - anche per gli psicoterapeuti – e cadere in agiti difensivi.

Infatti, è elevato il rischio degli psicoterapeuti di consolidare la sindrome, invece di curarla; di farsi manipolare quando i colloqui avvengono solo col genitore alienante e col figlio indottrinato, e quando si tenga conto solo delle loro dichiarazioni (Lamontagne, 1998).

Così come, quando le informazioni dello psicoterapeuta provengono da una sola parte, si evidenzia il rischio di consolidare nel figlio la convinzione dell’esistenza di un genitore buono ed uno cattivo (Lund, 1995).

Interventi terapeutici al confine tra psicologia e giustizia
La riuscita di un intervento sulla PAS richiede la collaborazione congiunta sia degli psico-professionisti che degli operatori della giustizia (Waldron e Joanis, 1996). Il modello terapeutico di Gardner (1999b) prevede un approccio integrato tra disposizioni del tribunale ed interventi psicoterapeutici.

Nei casi di PAS di tipo lieve, solitamente, non è necessario alcun intervento psicologico, ma basta rassicurare il genitore alienante che manterrà l’affidamento.

Nei casi di PAS di tipo moderato, che sono i più comuni, il tribunale deve stabilire un sistema di sanzioni efficaci che non deve esitare ad infliggere al genitore alienante, qualora tenti di sabotare il programma terapeutico concordato con lo psicoterapeuta. Le sanzioni sono di grado crescente, fino ad arrivare al carcere.

La psicoterapia con i figli adotta principi simili a quelli della deprogrammazione (deprogramming) attuata con i prigionieri che sono stati indottrinati dalla propaganda nemica, subendo il lavaggio del cervello, al punto di arrivare a manifestare una pubblica avversione verso il loro paese d’origine. Lo psicoterapeuta deve imparare a non prendere troppo sul serio le lamentele dei figli, e capire che accontentare eccessivamente i loro desideri di respingere il genitore alienato non va nel loro interesse. Naturalmente, la migliore terapia consiste nel dare ai figli la possibilità di sperimentare, in una frequentazione priva di ostacoli ed influenzamenti del genitore alienante, che il genitore alienato non è così disprezzabile o pericoloso, come loro pensano.

Il genitore alienato, invece, è spesso alquanto confuso a proposito di cosa stia accadendo, e incapace di gestire il rapporto coi figli. Quanto più riceverà informazioni e spiegazioni sul meccanismo della sindrome, tanto più riuscirà a ben orientare le sue reazioni nei confronti delle ostilità dei figli. Innanzi tutto, deve essere rassicurato rispetto alla paura di non essere più amato dai figli. Paradossalmente, è proprio la loro animosità che deve rassicurarlo e fargli comprendere che, finché lo odieranno, egli non gli è del tutto indifferente. Inoltre, il genitore alienato deve essere aiutato a “indurirsi”, a “tener duro”, e a non prendere seriamente le svalutazioni dei figli.

Deve essere aiutato a capire che l’ostilità è una sceneggiata in favore del genitore programmante, dovuta alla paura di inimicarselo, specialmente se esprimessero affetto verso il genitore alienato. Ciò può essere visto come un meccanismo di difesa (Waldron e Joanis, 1996) che ha la principale funzione di proteggere il livello di autostima del genitore alleato coi figli, e serve a sostenerlo nell’affrontare la separazione. Il genitore bersagliato deve capire che, nonostante dimostrino avversione, tuttavia i figli ancora accettano di incontrarlo, e che potrebbe essere peggio, se non lo facessero. Infine, deve essere aiutato a distogliere i figli dalle provocazioni, ad evitare le lunghe ed estenuanti polemiche, ritornando, invece, con i ricordi, ai periodi in cui il loro rapporto era sereno e felice.

Nei casi di PAS di tipo grave (Gardner, 1998a), che rappresentano una piccola minoranza (dal 5 al 10% circa), il conflitto di lealtà del bambino risulta così acuto da rendere impossibili gli incontri. I figli dimostrano di avere una relazione di folie à deux con il genitore alienante, condividendone le idee paranoidi. E’ necessario allora, per Gardner, mettere in atto la misura giudiziaria più severa: trasferire l’affidamento e la residenza del figlio nella casa dell’altro genitore. A tal fine, sotto la guida di uno psico-professionista, è opportuno provvedere ad una sistemazione intermedia dei figli in un luogo di transizione (Transitional Site), piuttosto che il trasferimento diretto dei figli nella casa del genitore odiato. Il Transitional Site Program non preclude la possibilità che il genitore alienante ritorni ad acquisire, infine, lo stato di affidatario primario. E’ prevista l’espansione delle opportunità di accesso ai figli, in rapporto a quanto potrà ridurre il suo tasso di induzione della PAS.

Rilievi critici e approfondimenti
E’ opportuno sottoporre ad alcuni rilievi critici il modello di Gardner, senza però addentrarci
nell’ampio contesto di controversie che ha suscitato la PAS nella letteratura scientifica.
E’ vero che il modello della PAS ha una sua indubbia validità, ma è pur vero che, non sempre,
dopo la separazione, la preferenza di un figlio per un genitore e l’avversione per l’altro dipendono da una campagna di denigrazione. Anche nelle famiglie normalmente unite, ed in assenza di denigrazione, i figli possono allearsi con un genitore e rifiutare l’altro. Quindi, dal momento che il clima rovente e persecutorio delle separazioni spesso induce gli attori della contesa ad attribuire le cause di qualsiasi disagio all’azione ostile della fazione avversa, l’accusa di programmare il figlio potrebbe essere anche solo un malevolo sospetto corredato da apparenze.

Per non parlare del concetto di programmazione. E’ naturale che un genitore, per educare il figlio, gli trasmetta la sua realtà, e che questa realtà possa essersi profondamente alterata riguardo all’ex partner, dopo la separazione. Perciò diventa impossibile distinguere quello che in buona fede il genitore trasmette al figlio a scopo educativo, e quanto egli faccia con l’intento doloso di allontanare il figlio dall’altro genitore (Gulotta, 1998).

Ma è pur vero che Gardner non attribuisce alla programmazione il significato univoco di intento
consapevole, e che la sola determinazione inconscia – anche in buona fede – del genitore alienante è sufficiente a provocare la PAS.

Le implicazioni giudiziarie dell’approccio terapeutico di Gardner possono apparire troppo punitive e ulteriormente traumatizzanti, ma si deve pur riconoscere all’autore il merito di aver sottolineato gli aspetti giudiziari di rafforzamento/terapia della sindrome. La legge pervade ogni nostro comportamento, e, laddove ci sia un vuoto di legalità, può attecchire facilmente qualsiasi forma di di abuso o di psicopatologia.

Tanto è vero, che, secondo le associazioni di genitori, ed alcuni promotori di riforme legislative (Eurispes, 2002; Salluzzo, 2004b), la PAS troverebbe un solido fattore di sviluppo nella normativa che prevede l’affidamento esclusivo ad un solo genitore come regola generale.

L’intervento, che viene considerato il metodo d’elezione per affrontare la conflittualità sulla gestione dei figli nei casi di separazione, è quello della mediazione familiare (Malagoli, 1998; Canevelli e Lucardi, 2000).

C’è chi sostiene (Lund, 1995) che la mediazione familiare possa essere efficace anche nei casi di PAS. C’è chi, invece, è convinto (Cartwright, 1993) che non sia efficace, e che debbano esser presi immediatamente, da parte del tribunale, provvedimenti contro il genitore alienante.

In effetti, sembra difficile, se non impossibile, che il genitore rancoroso, che induce i tipi più gravi di PAS, e che trae vantaggio dalla situazione, accetti spontaneamente di aderire – almeno di aderirvi genuinamente - ad un programma di mediazione familiare. Infatti, c’è chi (Vestal, 1997) ritiene che esistano modelli di mediazione attuabili, ma solo in combinazione con una chiara e rapida azione giudiziale mirata a scoraggiare qualsiasi tentativo di sabotaggio da parte del genitore alienante.

Una situazione ideale di trattamento dovrebbe essere orientata, più che al contenimento coatto della rabbia agita, verso un processo di elaborazione del lutto per la perduta felicità. Infatti, “ … quando i lutti non vengono elaborati essi possono essere fissati (con un restringimento dell’Io e della vita psichica) oppure denegati e rifiutati, pronti all’espulsione e all’agito …” (Del Guerra ed altri, 1996, pag. 206).

L’incapacità di superare il trauma della separazione può provocare una regressione, una limitazione, o peggio, un blocco delle capacità di pensiero (Bion, 1962), sia negli ex partner, che nei figli; e gli ex coniugi – in particolare il genitore alienante - possono rimanere vittime di un odio implacabile per decine di anni se non per tutta la vita (Main, 1966).

Si consideri che tutto ciò non è privo di implicazioni per lo sviluppo delle generazioni future.

Diversi sono gli autori che sostengono la trasmissibilità tra più generazioni (Kaes ed altri, 1993) delle dinamiche psichiche individuali e familiari irrisolte: “Il lutto espulso può venire trasportato … da una persona all’altra, da una generazione all’altra, aumentandone il carico e rendendo sempre più difficile la sua metabolizzazione. Chi riceve il processo negato – “il portabagagli” (Racamier, 1992) – deve affrontare un lavoro inaffrontabile in quanto non ne conosce il senso” (Del Guerra ed altri, 1996, pag. 206).

In virtù di ciò, dovremmo sempre e comunque sostenere la funzione genitoriale, nel momento della crisi che conduce alla separazione. A scopo preventivo, prima della separazione, dovremmo predisporre dei percorsi di sensibilizzazione e preparazione delle coppie. Però, solo un programma di interventi - se necessario, anche su invio del tribunale - abbinati ad una normativa che preveda sanzioni mirate, può evitare che i figli affetti da PAS continuino ad essere abusati e subiscano danni più o meno gravi del loro sviluppo psicologico. L’intervento psicologico, anche se inizialmente penalizzato dalla mancanza di motivazione spontanea, nel tempo, può acquisire un margine sempre più ampio di efficacia.

Conclusioni
Non dobbiamo scoraggiarci di fronte al rifiuto di un figlio verso un genitore. Così come non ci scoraggeremmo - ed interverremmo con dei provvedimenti, nel suo stesso interesse - qualora un bambino si rifiutasse di andare a scuola, o di fare le vaccinazioni, o di curarsi quando è malato, o compiere qualsiasi altro gesto autolesionistico. Cercheremmo di capire se dietro l’apparenza di un desiderio del bambino si nasconda l’interesse di un genitore che sta abusando della sua fiducia.

Allontanare l’odiato ex partner dal figlio può sicuramente corrispondere all’interesse del genitore, ma sicuramente non a quello del figlio. L’interesse del figlio è quello di disporre di entrambi i genitori, e, se possibile, che siano ancora capaci di collaborare e favorire i rapporti, sia con l’altro genitore che con il relativo ramo parentale; quello che può essere definito come cogenitorialità (Mazzoni, 2002), o bigenitorialità (Eurispes, 2005, Nestola, 2005).

Indipendentemente dai differenti fattori che possono entrare in gioco in ogni singolo caso, e al di là dei limiti e delle polemiche che la teorizzazione della PAS ha suscitato, tuttavia, dobbiamo riconoscere che il fenomeno esiste. Qualunque ne sia la causa, è un problema col quale dovremo confrontarci sempre di più, nei casi di figli contesi a seguito di separazioni.

Come abbiamo visto, i tribunali sono il luogo dove le relazioni familiari vengono reificate, e la sofferenza può restare priva di un convincente perché alla disperante perdita di senso e di storia. Il compito degli psico-professionisti è quello di riuscire ad inserirsi all’interno di questo doloroso cammino, evitando che il fallimento e il disorientamento si trasformino in agiti (acting-out) e conflittualità giudiziaria, inasprendo ulteriormente una situazione già compromessa. L’unico modo per evitare questo danno aggiuntivo (Salluzzo, 2004a) è che i professionisti dell’ambito giudiziario e quelli dell’ambito psicologico imparino a lavorare fianco a fianco, sia per tutelare i diritti di ognuno, sia per cercare di ridare un senso ed una progettualità alle famiglie separate.

Fino a quando non verranno prese in considerazione le motivazioni, perlopiù inconsce o non dichiarate, che animano i conflitti familiari, difficilmente la giustizia, da sola, riuscirà a gestire efficacemente le separazioni.


BIBLIOGRAFIA
American Psychiatric Association (1994) DSM-IV- Diagnostic and Statistic Manual of Mental
Disorders, 4th ed.
American Psychiatric Association (2000) DSM-IV-TR Diagnostic and Statistic Manual of Mental
Disorders, Fourth Edition, Text Revision,. Trad.it. (2001) DSM-IV-TR Manuale diagnostico e
statistico dei disturbi mentali, Masson, Milano.
Andolfi M. (2001) Il padre ritrovato, Franco Angeli, Milano.
Anzieu D. (1986) Scène de ménage et espace imaginaire du couple, Nouv. Rev. Psychanal., 33.
Trad. it. in Interazioni, n. 1/1993, pp.75-79.
Bion W. R. (1962) Learning from experience, W. Heinemann, London. Trad. it. (1972) Apprendere
dall’esperienza, Armando, Roma.
Bruno M. (2001) Separazione e divorzio, Buffetti, Roma.
Burgess A.W., Hartman C.R., McCormack A. (1987) Abused to Abuser: Antecedents of Socially
Deviant Behaviors, Am. J. of Psychiatry 1987, 144, 1431-1436.
Buzzi I. (1997) La sindrome di alienazione genitoriale. In Cigoli V., Gulotta G. & Santi G. (a cura
di), Separazione, divorzio e affidamento dei figli, Giuffré, Milano, II Ed., pp 177-188.
Byrne K. (1989) Brainwashing in Custody Cases: The Parental Alienation Syndrome, Australian
Family Lawyer, 4(3), p.1.
Canevelli F. e Lucardi M. (2000) La mediazione familiare, Boringhieri, Torino.
Cartwright, G. F. (1993) Expanding the parameters of parental alienation syndrome, American
Journal of Family Therapy 21:205-15.
de Cataldo L. (1997) L’esame del minore, Quaderni ISISC, n. 13, pp.119-149; citato in Giorgi R.,
Madre Teresa non ha sposato Hitler, Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, n. 14, pp.5-7,
2003.
Del Guerra R. e altri (1996) Separazione dei genitori: I processi di lutto nella coppia e nei figli.
Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, vol, 14, n. 2, pp. 204-215.
Dicks H. V. (1967) Marital Tensions, Routledge & Kegan Paul Ltd., London. Trad. it. (1992)
Tensioni coniugali, Edizioni Borla, Roma.
Eurispes-Telefono Azzurro (2002) 3° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e
dell'Adolescenza.
Eurispes - Osservatorio sulla Famiglia (2005) Verso un “familismo utilitaristico”, pubblicato su
TerritorioScuola, Roma, il 5 Maggio 2005.
Francescato D. (1994) Figli sereni di amori smarriti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano.
Freud A. (1961) The ego and the mechanisms of defence, The Hogart Press and The Institute of
Psycho-Analysis, London. Trad. it. (1967) G. Martinelli, Firenze.
Gardner R.A. (1985) Recent trends in divorce and custody litigation, Academy Forum, 29 (2) ,
pp.3-7.
Gardner R.A. (1998a) Recommendations for dealing with parents who induce a parental alienation
syndrome, Journal of Divorce & Remarriage, Volume 28(3/4), pp.1-21.
Gardner R.A. (1998b) The Parental Alienation Syndrome (2nd. ed.), Cresskill, NJ: Creative
Therapeutics.
Gardner R.A. (1999a) Differentiating between the parental alienation syndrome and bona fide
abuse/neglect, The American Journal of Family Therapy, Vol. 27, n. 2, pp.97-107.
Gardner R.A. (1999b) Family Therapy of the Moderate Type of Parental Alienation Syndrome, The
American Journal of Family Therapy. 27:195-212.
Gardner R.A. (2002a) Does DSM-IV Have Equivalents for the Parental Alienation Syndrome (PAS)
Diagnosis?, American Journal of Family Therapy, 31(1):1-21.
Gardner R.A. (2002b) The empowerment of children in the development of parental alienation
syndrome, The American Journal of Forensic Psycology, 20(2):5-29. Trad. It. (2005) L’acquisizione
di potere dei bambini nello sviluppo della sindrome di alienazione genitoriale, Nuove tendenze
della psicologia, vol. 3, n. 1, pp. 75-102.
Giordano G. (2004) Conflittualità nella separazione coniugale: il “mobbing” genitoriale,
Psychomedia Telematic Review, 20 luglio 2004.
Giorgi R. (2005) Le possibili insidie delle child custody disputes, Nuove tendenze della psicologia,
vol. 3, n. 1, pp. 53-74.
Gulotta G. (1998) La sindrome di alienazione genitoriale: definizione e descrizione, Pianeta
infanzia, Questioni e documenti, n. 4, Istituto degli Innocenti di Firenze, pp. 27-42.
Hirigoyen M. F. (1998) Le harcèlement moral: la violence perverse au quotidien, Editions La
Découverte et Syros, Paris. Trad. it. (2000) Molestie morali, Giulio Einaudi Editore, Torino.
Jacobs J.W. (1988) Euripides’ Medea: a psychodynamic model of severe divorce pathology,
American Journal Psychotherapy, XLII:2, pp.308-319.
Kaes R., Faimberg H., Enriquez M., Baranes J. J. (1993) Transmission de la vie psychique entre
générations, Dunod, Paris. Trad.it. (1995) Trasmissione della vita psichica tra generazioni, Borla,
Roma.
Lamontagne P. (1998) Syndrome d’aliénation parentale: contexte et pièges de l’intervention,
Chapitre 9 de Van Gijseghem H., Us et Abus? De la mis en mots en matière d’abus sexuel, Paris
(F), Meridien. Citato in Giorgi R., cit.
Lund M. (1995) A therapist’s view of parental alienation syndrome, Family and Conciliation Courts
Review, vol. 33 (3), pp. 308-316.
Main T. (1966) Una teoria sul matrimonio e le sue applicazioni pratiche, Interazioni, n.1/1993,
pp.81-107.
Malagoli Togliatti M. (1998) La mediazione familiare, Pianeta infanzia, Questioni e documenti, n.
4, Istituto degli Innocenti di Firenze, pp. 7-18.
Malagoli Togliatti M. a cura di (2002) Affido congiunto e condivisione della genitorialità, Franco
Angeli, Milano.
Masella M. G. (2003) Dall’altare al tribunale, Feltrinelli, Milano.
Mazzoni S. a cura di (2002) Nuove costellazioni familiari, Giuffrè Editore, Milano.
Montecchi F. (1994) Gli Abusi all'infanzia, La Nuova Italia Scientifica, Roma,1994.
Nestola F.(2005) Perché i giudici non sono bambini, Fe.N.Bi. – Federazione Nazionale per la
Bigenitorialità, Roma.
Oliverio Ferraris A. (2005) Dai figli non si divorzia, Rizzoli, Milano.
Olweus D. (1996) Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Giunti Ed., Firenze.
Quilici M. (1988) Il padre ombra, Giardini Editori, Pisa.
Racamier P.C. (1992) Le génie des origins. Psychanalyse et psychoses. Trad. it. (1993) Il genio
delle origini, Milano, Cortina.
Rowles G.L., The “Disenfranchised” Father Syndrome, Psychomedia Telematic Review, 9 settembre
2003, traduzione di A. Vanni, S. Ciotola e G. Giordano.
Salluzzo M.A. (2004a) Psicopatologia nella separazione, divorzio e affidamento, Attualità in
Psicologia, Volume 19, n. 3/4 – pp. 221-235.
Salluzzo M.A. (2004b) Associazioni di familiari e giustizia, AIPG (Associazione Italiana di Psicologia
Giuridica) Newsletter, n. 19, pp. 6-8.
Turkat I.D. (1995) Divorce related malicious mother syndrome, Journal of Family Violence, 10(3),
pp. 253-256.
Turkat, I.D.(1999) Divorce Related Malicious Parent Syndrome, Journal of Family Violence, 14,
95–97.
Vestal A. (1997) Perspectives on Parental Alienation, Child Custody and Dispute Resolutions
Systems, American Bar Association, Paper of Section on Dispute Resolution.
Waldron K.H. e Joanis D.E. (1996) Understanding and Collaboratively Treating Parental Alienation
Syndrome, American Journal of Family Law, Vol. 10 pp.121-133.
Wallerstein J.S. e Kelly J.B. (1980) Surviving the Break-up: How Children and Parents Cope with
Divorce, New York City (USA):Basic Books.

venerdì, settembre 08, 2006

Affido condiviso Legge del Belgio

TESTO DELLA LEGGE APPENA APPROVATA IN BELGIO

Si osservi chiaramente definita la parita abitativa presso ciascun genitore e misure severe a chi ostacola la relazione genitoriale e trasgredisce le disposizioni.

SERVICE PUBLIC FEDERAL JUSTICE

18 JUILLET 2006. - Loi tendant à privilégier l'hébergement égalitaire de l'enfant dont les parents sont séparés et réglementant l'exécution forcée en matière d'hébergement d'enfant (1)



ALBERT II, Roi des Belges,
A tous, présents et à venir, Salut.
Les Chambres ont adopté et Nous sanctionnons de qui suit :
CHAPITRE Ier. - Disposition générale
Article 1er. La présente loi règle une matière visée à l'article 78 de la Constitution.
CHAPITRE II. - Modifications du Code civil
Art. 2. Dans l'article 374 du Code civil, modifié par la loi du 13 avril 1995, dont le texte actuel formera le § 1er, il est ajouté un § 2 rédigé comme suit :
« § 2. Lorsque les parents ne vivent pas ensemble et qu'ils saisissent le tribunal de leur litige, l'accord relatif à l'hébergement des enfants est homologué par le tribunal sauf s'il est manifestement contraire à l'intérêt de l'enfant.
A défaut d'accord, en cas d'autorité parentale conjointe, le tribunal examine prioritairement, à la demande d'un des parents au moins, la possibilité de fixer l'hébergement de l'enfant de manière égalitaire entre ses parents.
Toutefois, si le tribunal estime que l'hébergement égalitaire n'est pas la formule la plus appropriée, il peut décider de fixer un hébergement non-égalitaire.
Le tribunal statue en tout état de cause par un jugement spécialement motivé, en tenant compte des circonstances concrètes de la cause et de l'intérêt des enfants et des parents. »
Art. 3. L'article 387bis du même Code, tel qu'inséré par la loi du 13 avril 1995, est complété par les alinéas suivants :
« Sans préjudice de l'article 1734 du Code judiciaire, le tribunal tente de concilier les parties. Il leur donne toutes informations utiles sur la procédure et en particulier sur l'intérêt de recourir à la médiation telle que prévue à la septième partie du Code judiciaire. S'il constate qu'un rapprochement est possible, il peut ordonner la surséance de la procédure afin de permettre aux parties de recueillir toutes informations utiles à cet égard et d'entamer le processus de médiation. La durée de la surséance ne peut être supérieure à un mois.
Le tribunal peut, même d'office, ordonner une mesure préalable destinée à instruire la demande ou à régler provisoirement la situation des parties pour un délai qu'il détermine.
Lorsqu'il est saisi pour la première fois d'une telle demande, sauf accord de toutes les parties et du procureur du Roi, le tribunal de la jeunesse statue à titre provisionnel. La cause peut être réexaminée à une audience ultérieure, à une date fixée d'office dans le jugement, dans un délai qui ne peut excéder un an, et sans préjudice d'une nouvelle convocation à une date plus rapprochée, ainsi qu'il est indiqué à l'alinéa suivant.
Devant le tribunal de la jeunesse, la cause reste inscrite au rôle jusqu'à ce que les enfants concernés par le litige soient émancipés ou aient atteint l'âge de la majorité légale. En cas d'éléments nouveaux, elle peut être ramenée devant le tribunal par conclusions ou par demande écrite, déposée ou adressée au greffe.
L'article 730, § 2, a) du Code judiciaire n'est pas applicable à ces causes. ».
Art. 4. Un article 387ter, rédigé comme suit, est inséré dans le même Code
« Article 387ter. § 1er. Lorsque l'un des parents refuse d'exécuter les décisions judiciaires relatives à l'hébergement des enfants ou au droit aux relations personnelles, la cause peut être ramenée devant le juge compétent. Par dérogation à l'article 569, 5°, du Code judiciaire, le juge compétent est celui qui a rendu la décision qui n'a pas été respectée, à moins qu'un autre juge n'ait été saisi depuis, auquel cas la demande est portée devant ce dernier.
Le juge statue toutes affaires cessantes.
Sauf en cas d'urgence, il peut notamment :
- procéder à de nouvelles mesures d'instruction telles qu'une enquête sociale ou une expertise,
- procéder à une tentative de conciliation,
- suggérer aux parties de recourir à la médiation telle que prévue à l'article 387bis.
Il peut prendre de nouvelles décisions relatives à l'autorité parentale ou à l'hébergement de l'enfant.
Sans préjudice des poursuites pénales, le juge peut autoriser la partie victime de la violation de la décision visée à l'alinéa 1er à recourir à des mesures de contrainte. Il détermine la nature de ces mesures et leurs modalités d'exercice au regard de l'intérêt de l'enfant et désigne, s'il l'estime nécessaire, les personnes habilitées à accompagner l'huissier de justice pour l'exécution de sa décision.
Le juge peut prononcer une astreinte tendant à assurer le respect de la décision à intervenir, et, dans cette hypothèse, dire que pour l'exécution de cette astreinte, l'article 1412 du Code judiciaire est applicable.
La décision est de plein droit exécutoire par provision.
§ 2. Le présent article est également applicable lorsque les droits des parties sont réglés par une convention telle que prévue à l'article 1288 du Code judiciaire. Dans ce cas, et sans préjudice du § 3, le tribunal est saisi par une requête contradictoire.
§ 3. En cas d'absolue nécessité et sans préjudice du recours à l'article 584 du Code judiciaire, l'autorisation de recourir à des mesures de contrainte visée au § 1er peut être sollicitée par requête unilatérale. Les articles 1026 à 1034 du Code judiciaire sont applicables. La partie requérante doit joindre à l'appui de la requête toutes pièces utiles tendant à établir que la partie récalcitrante a bien été mise en demeure de respecter ses obligations et qu'elle s'est opposée à l'exécution de la décision.
L'inscription de la requête a lieu sans frais. La requête est versée au dossier de la procédure ayant donné lieu à la décision qui n'a pas été respectée, à moins qu'un autre juge n'ait été saisi depuis.
§ 4. Le présent article ne porte pas préjudice aux dispositions internationales liant la Belgique en matière d'enlèvement international d'enfants. »
CHAPITRE III. - Modification du Code judiciaire
Art. 5. L'article 1412, alinéa 1er, du Code judiciaire, modifié par les lois des 31 mars 1987 et 14 janvier 1993, est complété comme suit :
« 3° lorsque le juge a fait application de l'article 387ter, alinéa 2, du Code civil. »
Promulguons la présente loi, ordonnons qu'elle soit revêtue du sceau de l'Etat et publiée par le Moniteur belge.
Donné à Bruxelles, le 18 juillet 2006.
ALBERT
Par le Roi :
La Ministre de la Justice,
Mme L. ONKELINX
Vu et scellé du sceau de l'Etat :
La Ministre de la Justice,
Mme L. ONKELINX
_______
Notes
(1) Session ordinaire 2004-2005.
Chambre des représentants.
Documents parlementaires. - Projet de loi, n° 51-1673/001 du 17 mars 2005. - Amendements, n° 51-1673/002 à 006.
Session ordinaire 2005-2006
Documents parlementaires. - Amendement, n° 51-1673/007 à 13. - Rapport fait au nom de la sous-commission, n° 51-1673/14. - Amendements, nos 51-1673/15 à 17. - Rapport fait au nom de la commission, n° 51-1673/18 - Texte adopté par la commission, n° 51-1673/19. - Amendements, n° 51-1673/20. - Texte adopté en séance plénière et transmis au Sénat, n° 51-1673/21.
Compte-rendu intégral. - Séance du 30 mars 2006.
Sénat.
Documents parlementaires. - Projet évoqué par le Sénat, n° 3-1645/1. - Amendements, n° 3-1645/2 à 3. - Rapport fait au nom de la commission, n° 3-1645/4. - Texte corrigé par la commission, n° 51-1645/5. - Amendements, n° 3-1645/6. - Décision de ne pas amender, n° 3-1645/7.
Annales parlementaires : 8 juin 2006.